Tour Marocco Città Imperiali 15 Giorni

Itinerario:

Giorno 1 : Casablanca / Aeroporto

Trasferimento dall’aeroporto e sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento in Hotel.

Giorno 2: Casablanca / Rabat 

Dopo la colazione iniziamo il nostro tour, visita alla Moschea Hassan II, è l’unica Moschea aperta anche ai non musulmani (in alcuni orari) ed è davvero maestosa; il viaggio continua verso la capitale del Marocco, Rabat, dove visiteremo il centro storico della “Kasbha Odaya“, la Torre di Hassan II ed il Mausoleo Sistemazione dei bagagli in hotel e pomeriggio libero per poter passare del tempo nella Medina. Cena e pernottamento in Riad.

Giorno 3: Rabat »  Assilah

Dopo colazione partenza per Assilah, con la sua splendida Medina bianca, affacciata sugli scogli, da dove si possono ammirare le spiagge di sabbia fine. Sistemazione dei bagagli in hotel e pomeriggio libero per poter passare del tempo in piazza o lungo i vicoli della Medina. Cena e pernottamento in Riad.

 Giorno 4: Assilah » Tangeri » Tetouan » Chefchaouen

Dopo la colazione riprendiamo il nostro viaggio in direzione di Chefchaouen (più semplicemente chiamata Chaouen), passando per Tangeri eTetouan dove pranzeremo; Tetouan è stata la principale capitale culturale della Regione di Tangeri; città andalusa il cui nome è in parte berbero ed in parte arabo, è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1997. Proprio sopra la città, costruita su un altopiano roccioso, si trova l’insediamento romano di Tamulamentre, la città spagnola che ha ancora l’aspetto di una città imperiale. La Medina di Tetouan, considerata uno degli esempi migliori di città storiche dell’VIII secolo, è circondata su 3 lati da mura dotate di 7 porte e racchiude 36 edifici sacri tra moschee e santuari. Il grande Mellah, il quartiere ebraico, è stato chiamato Piccola Gerusalemme ed è la zona più vivace dopo il tramonto. ci dirigeremo a Choauen dove arriveremo nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento in Riad.

Giorno 5 : Chefchaouen » Meknes » Volubilis » Fes

Questa mattinata è libera per consentirvi di visitare con tranquillità la città di Chaouen, la più fotografata di tutto il Marocco. Chefchaouen, la bianca città, fu fondata nel 1471 e si trova nella cavità tra due montagne (da qui il suo nome “ech-Chaoua”, le corna). Strade strette e ripide con edifici ad intonaco bianco e indaco, piazzette, fontane dalle belle decorazioni e case con porte riccamente abbellite, insieme ai tetti di tegole rosse, la rendono una cittadina deliziosa. Chaouen è considerata una “città santa” in quanto ha otto moschee. La sua popolazione originaria era composta principalmente da esiliati andalusi, tanto musulmani come ebrei, ragion per cui la parte antica della città ha un aspetto molto simile a quella dei paesi andalusi, con piccole vie dal tracciato irregolare. La parte più antica della città è stata costruita nella parte alta della montagna dove si trovano anche le sorgenti del fiume Ras al-Ma. Il centro della città corrisponde con la piazza di Uta al-Hamman, dove si trovano la fortezza e una moschea con torre di base ottagonale. La città nuova è stata costruita più in basso. In passato l’accesso alla città ero proibito agli stranieri; furono le truppe spagnole ad aprire Chaouen una volta preso il controllo della zona nord del Marocco per instaurare il loro protettorato. Dopo pranzo, partenza per Meknes e sosta per la visita delle rovine romane di Volubilis, dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Volubilis è stata fondata dai Cartaginesi nel III secolo A.C. e dominata dai romani dal 40 D.C.. Terminata questa visita, partiamo per Meknes,  la capitale Ismaeliana, famosa per i suoi 40 km di mura, la porta Bab Mansour, i palazzi reali ed il quartiere ebraico. Visita della città e poi partenza per Fes. Cena e pernottamento in Riad.

Giorno 6 : Fes 

La mattinata verrà dedicata alla visita di Fes, accompagnati da una guida turistica locale. Fes è la più antica delle città imperiali, fondata nell’808 quale prima capitale politica, religiosa e culturale del Paese. Iniziamo la visita attraverso le Porte Dorate del Palazzo Reale; subito dopo, da un punto di osservazione più alto, potremo ammirare le mura di cinta che inglobano l’incredibile e antica medica di Fez, dove più tardi faremo una passeggiata a piedi per sperimentare le mille sensazioni che la Medina suscita in ogni suo visitatore. Scopriremo moschee e mederse (le antiche università coraniche), caravanserragli e luoghi religiosi, fino ad arrivare al quartiere dei conciatori. Tempo libero per pranzare (n.b. il pranzo non è incluso) e continueremo visitando il quartiere degli artigiani, i quali hanno appreso la loro arte dagli spagnoli andalusi, trasferendo poi la conoscenza in Marocco e mantenendo intatta quest’arte ancora ai giorni nostri; per questa ragione Fez merita il titolo di “città degli artigiani”. Cena e pernottamento in Riad.

Giorno 7: Fes » Midelt » Valle dello Ziz » Erfoud » Dune di Merzouga

Sveglia presto questa mattina. Dopo colazione partiremo per Ifrane, una bella località posta a 1650 mt sul livello del mare, soprannominata la “Svizzera del Marocco’’, dove sarà possibile ammirare le cicogne che nidificano sui tetti delle case. Ci sarà tempo per una passeggiata ad Ifrane e si ripartirà in direzione di Merzouga, nel deserto del Sahara. Il primo villaggio che incontreremo lungo la strada è Azrou, di origine berbera, situato nel cuore di un parco naturale di 53.000 ettari su un altopiano calcareo delimitato da foreste di cedri e lecci, in mezzo ad antichi vulcani. Azrou è molto famosa anche per la presenza di molte scimmie nella foresta che la circonda. Si prenderà poi la strada che si arrampica sul Medio Atlante fino al passo dello Zad e alla cittadina di Midelt a 1488 mt di altitudine. Midelt non è un luogo particolarmente turistico ma famoso dal punto di vita geologico, per la presenza di strutture cristalline coloratissime. Qui sosteremo per il pranzo, per por riprendere la strada che prosegue attraverso le bellissime gole dello Ziz fino ad arrivare ad Er-Rachidia, nella provincia del sud. Si arriva quindi a Erfoud, la porta del deserto e da qui a Merzouga nel tardo pomeriggio. Prima del tramonto lasceremo le jeep e con i dromedari attraverseremo le dune del Sahara per poter trascorrere una notte magica sotto un cielo carico di stelle (Via Lattea compresa …). In questa serata è prevista un’ottima cena tipica intorno al fuoco con una festa al ritmo dei tamburi, cantando le canzoni dei berberi e delle popolazioni del sud del Marocco (notte in accampamento in una tenda berbera).

Giorno 8: Merzouga – Khamlia – Viallagi – nomadi – Merzouga

Dopo aver ammirato una splendida alba sulle dune faremo rientro con i cammelli a Merzouga, dove in hotel sarà possibile fare colazione e una doccia. Poi la giornata dedicata alla scoperta della regione di Merzouga: la zona dove si trovano i fossili naturali del deserto, il villaggio di Tissrdmin dove sono stati girati molti film, il deserto nero con le sue pietre vulcaniche e la visita ad una famiglia nomade. Visiteremo poi il villaggio di Kamlia, famoso per i suoi abitanti provenienti dall’Africa Nera e per la loro musica. Ritornando Cena e pernottamento Hotel.

Giorno 9: Merzouga » Rissani » Gole del Todra » Ouarzazate 

Dopo colazione lasciamo le Dune Sahariane di Erg Chebbi per un giro fuoristrada attraverso l’hamada (deserto nero) verso la città di Rissani, con visita facoltativa del vivace mercato locale. Si punta poi a nord verso Erfoud, nota per i fossili; qui ci si può fermare a visitare un laboratorio di fossili prima di proseguire per l’impressionante canyon di Todra, conosciuto per le rocce da arrampicata, dove è possibile camminare anche all’interno del fiume. Dopo pranzo riprendiamo il viaggio lungo la strada delle Mille Kasbah, costellata di grandi fortezze su entrambi i lati della carreggiata. Alcune di queste antiche case fortificate sono state restaurate, ma purtroppo molte di esse sono in rovina. Si passa attraverso la Valle del Dades e si entra nell’area di montagna attraverso un sentiero fuoristrada, dove si trovano molti villaggi Berberi e alcuni nomadi che vivono nelle grotte. Qui è possibile visitare una di queste famiglie, conoscere la loro vita quotidiana e la loro attività principale, ovvero prendersi cura delle greggi di capre e pecore. Ammireremo i paesaggi magnifici della colorata Valle delle Rose prima di arrivare al palmeto di Skoura. Dopo altri 45 km si arriva a Ouarzazate. Cena e pernottamento in Riad.

Giorno 10: Ouarzazate » Aït Ben Haddou » Marrakech

Dopo colazione, visita dei set e studios cinematografici di Ouarzazate, nota come la Hollywood d’Africa. Visita del sito UNESCO patrimonio dell’umanità di Ait Ben Haddou, la cui famosa kasbah è stata il set di oltre 20 film fra cui “Il gladiatore”, “Indiana Jones” e “Lawrence d’Arabia”. Passeggiando ammireremo lo stile architettonico tradizionale marocchino con il quale sono costruite le Kasbah. Si prosegue per Marrakech attraverso le montagne dell’Alto Atlante e il passo Tizi n’Tichka. Sosta per il pranzo nel mezzo delle montagne dell’Alto Atlante. Nel tardo pomeriggio arriveremo a Marrakech. Cena liebra e pernottamento in Riad.

Giorno 11 : Marrakech Visita

Prima colazione in riad e poi partenza per alcune ore di visita della città accompagnati da una guida turistica. Marrakech è soprannominata “La Perla del Sud” ed è stata fondata nel XII secolo dalla dinastia degli Almoravidi. I fondatori del Marocco hanno lasciato palazzi e giardini degni di nota. Visita delle Tombe Saadiane, i giardini della Koutubia e il palazzo di Bahia. Proseguimento con la visita dei souk e passeggiata tra i vicoli della città, dove gli scenari sono affascinanti. Infine visita della famosa piazza Djemaa El Fna. Cena liebra e pernottamento in Riad.

Giorno 12: Marrakech / Essaouira

Partenza da Marrakech in direzione di Essaouira via Chechaoia ci fermiamo per il pranzo e per una breve sosta per visitare la cittadina di Chechaoia. Arrivo a Essaouira , visita della città di Essaouira, chiamata anche “La Città dei Venti”, “la citta dei artisti”. Essaouira famosa con la sua bella medina e la sua isola di Jimi Hendrix. Essaouira dichiarata anche il Patrimonio dell’Umanitá dall’UNESCO. Cena libera e pernottamento in Hotel.

Giorno 13: Essaouira

Dopo la colazione visita libera della città di Essaouira, chiamata anche “La Città dei Venti”, “la citta dei artisti”. Essaouira famosa con la sua bella medina e la sua isola di “Jimi Hendrix”. Essaouira dichiarata anche il Patrimonio dell’Umanitá dall’UNESCO. Cena libera e pernottamento in Hotel.

Giorno 14: Essaouira / Safi / El jadida / Casablanca

Dopo la colazione partenza da Essaouira in direzione Casablanca via Safi e El Jadida, visita alla città di Safi famosa con la sua fabbricazione di ceramica alla terracotta, continuiamo il nostro tour verso la città del’ El Jadida, visita alla piccola Medina di (Mazagan) porta l’impronta di grande fascino dell’architettura portoghese, con le mura che racchiudono un dedalo di viuzze che si estendono su di una superfecie di poco più di mezzo chilometro quadrato, El Jadida famosa anche con le sue spiaggie… arrivo a Casablanca. Cena libera pernottamento in Hotel.

Giorno 15: Casablanca Aeroporto

Dopo un piacevole tour ricco di emozioni , immagini ed avventure è arrivato il giorno del rientro a casa: Colazione e alle ore della partenza trasferimento all’ aeroporto di Casabalnca e fini dei nostri servizi.

Per i maggiori dettagli, prezzi e servizi inclusi o altre chiarimenti e modifiche che volete fare, non esitate a contattarci. Siamo a vostra disposizione

    error: Content is protected !!
    × Whatsapp